Risultati ricerca
Foligno : Editoriale Umbra , 2015
Udine : Istituo Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, in: Storia contemporanea in Friuli n. 42, 2013.
Conselve (Pd) : Tip. Reg. Veneta
Firenze : Adriano Salani, 1932
Udine : Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - Onlus Sezione Provinciale di Udine, c2010
Tarcento: Aldo Treu, 2012
Roma : Edizioni T. E. R., c2000
[Busto Arsizio] : Associazione patrioti Raggruppamento A. Di Dio, 1982
Pasian di Prato (Udine) : Ribis, c2009
Trieste: Associazione della Comunità Istriane, [2007]
Roma : A.N.R.P., 2002
Granezza : Associazione Volontari della Libertà Vicenza, 1995
Milano : Fabbri, stampa 1983
Milano : Garzanti, stampa 1965
Milano : Longanesi, 1966
La Spezia : Fratelli Melita Editori, 1988
Treviso : ISTRESCO, 2018
Trieste : Edizioni Italo Svevo, c2011
Milano : Baldini & Castoldi, 1966
Roma : Newton Compton, 2011
Abstract/Sommario: II Piemonte sabaudo a nord, il regno borbonico delle Due Sicilie a sud, lo stato pontificio al centro, e poi le regioni settentrionali sotto l'Austria, oltre ai vari staterelli sotto il controllo straniero: così era suddivisa l'Italia all'indomani dell'avventura napoleonica. Dovette passare quasi un secolo perché l'espansione del Piemonte si trasformasse in regno italiano, e ancora un altro mezzo secolo e più perché l'intera penisola fosse libera dallo straniero e riunita sotto un unic ...; [Leggi tutto...]
Reana del Rojale : Chiandetti, stampa 1994
Roma : Ecra, 2024
Roma : Armando Curcio editore, 2006
Pordenone : Biblioteca dell'immagine, 1997
16 ottobre 1943 : Otto ebrei / Giacomo Debenedetti. - Roma : Editori Riuniti, 1977. - 109 p. ; 19 cm
Roma : Editori Riuniti, 1977
Tavagnacco (Udine), c2002
Udine : Arti grafiche friulane, 1997
Treviso : Programma, 2018
Udine : Deputazione di storia patria per il Friuli, 2011
Ginevra : Edizioni Ferni, c1977
Milano: Touring club italiano, c1960
Pordenone : ISTLIB, 2008
Bologna : Il mulino, c2014
Abstract/Sommario: Era inevitabile la Grande Guerra? Dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo doveva necessariamente scaturire un conflitto mondiale? O si è trattato di una guerra "improbabile", scoppiata per una serie di malintesi e di errori di valutazione? Rusconi ricostruisce il febbrile lavorio politico-diplomatico del luglio 1914 e analizza le vicende belliche sino alla battaglia cruciale della Marna. Il conflitto si configura come una "guerra tedesca" per rompere l'accerchiame ...; [Leggi tutto...]
[Torino] : Electa/Gallimard, c1999
Udine : Gaspari, 2016
[S.l. : s.n.], 2016 (Cormons : Poligrafiche San Marco)
Tricesimo (UD) : Aviani, stampa 1994
Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri - Servizi Informazioni e Proprietà Letteraria Artistica Scientifica, stampa 1970
Milano : Longanesi & C., 1965
Milano : U. Mursia, c1979
[S.l.] : [s.n.], stampa 2013